Passare al contenuto principale

Comunicato stampaPubblicato il 24 novembre 2025

Crescita dell’occupazione in stallo nel terzo trimestre del 2025

Neuchâtel, 24.11.2025 — Nel terzo trimestre del 2025 in Svizzera l’occupazione complessiva (agricoltura esclusa) è cresciuta solo dello 0,1% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente (–0,1% al netto delle variazioni stagionali rispetto al trimestre precedente). Nello stesso periodo le imprese hanno notificato il 10,5% di posti liberi in meno rispetto all’anno precedente e le difficoltà nel reclutamento di personale specializzato hanno continuato a diminuire. Nonostante le imprese non si dichiarino molto ottimiste, le previsioni di evoluzione dell’occupazione sono stabili. Questo è quanto emerge dagli ultimi risultati dell’Ufficio federale di statistica (UST).

Nel terzo trimestre del 2025 le imprese in Svizzera contavano 5,532 milioni di impieghi, pari a un incremento di 2800 posti di lavoro (+0,1%) rispetto all’anno precedente e con una quota di impieghi occupati da donne pari al 46,6%. Alla fine del terzo trimestre del 2025, gli impieghi occupati a tempo parziale erano 2,283 milioni (quota di donne: 69,2%). Espresso in equivalenti a tempo pieno, il volume dell’occupazione ha raggiunto i 4,320 milioni di posti di lavoro (quota di donne: 40,6%), ovvero 3000 equivalenti a tempo pieno in meno rispetto all’anno precedente (–0,1%).

Nel terzo trimestre del 2025 l’occupazione nel settore secondario (industria e costruzioni) è diminuita dello 0,7% (–7600 impieghi) rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, attestandosi a 1,132 milioni di impieghi. Nello stesso periodo, il settore terziario (servizi) ha invece registrato 10 400 posti in più (+0,2%), raggiungendo così un volume di 4,400 milioni di impieghi.

Evoluzione a breve termine negativa

Rispetto al trimestre precedente e al netto delle variazioni stagionali, nel terzo trimestre del 2025 l’organico delle imprese ha registrato 3300 posti in meno (–0,1%). Ciò significa che nel giro di un trimestre il livello occupazionale nel settore secondario è diminuito di 2100 posti (–0,2%), mentre nel terziario è rimasto pressoché invariato rispetto al trimestre precedente.

Numero di posti liberi in diminuzione

Nel terzo trimestre del 2025 le imprese hanno segnalato un totale di 88 400 posti liberi, ovvero 10 300 in meno (–10,5%) rispetto a un anno prima. Sempre rispetto all’anno precedente si contavano meno posti liberi sia nel settore secondario (–13,4%) che in quello terziario (–9,6%). Considerando la totalità dei posti di lavoro, la quota complessiva di quelli liberi era pari all’1,6%, quella per il settore secondario all’1,8% e quella per il settore terziario all’1,5%.

Maggiore facilità nel trovare personale specializzato

Le imprese hanno dichiarato che nel terzo trimestre del 2025 le difficoltà nel reclutamento di personale qualificato sono diminuite rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, attestandosi al 36,3% (–1,7 punti percentuali).

Le previsioni di evoluzione dell’occupazione rimangono stabili

Nel terzo trimestre del 2025 le imprese che prevedevano di aumentare gli effettivi a breve rappresentavano il 9,8% dell’occupazione totale (contro l’11% nello stesso trimestre dell’anno precedente) e quelle che prevedevano invece di ridurli ne costituivano il 5,4% (contro il 5,1% nello stesso trimestre dell’anno precedente). L’indicatore delle previsioni di evoluzione dell’occupazione è diminuito rispetto all’anno precedente (–0,9%), pur restando positivo (1,02).

Il presente comunicato stampa e ulteriori informazioni sul tema sono reperibili sulla pagina Internet dell'UST.