Svizzera e Regno Unito discutono di scienza e innovazione
Berna, 21.11.2025 — Il 21 novembre 2025 si è svolto a Londra il terzo incontro del comitato misto Svizzera – Regno Unito per la scienza e l’innovazione. Presieduto dalla segretaria di Stato Martina Hirayama e dal direttore britannico della ricerca e innovazione internazionale Adam Jackson, ha permesso di valutare e rafforzare la cooperazione bilaterale in materia di ricerca e innovazione.

A novembre 2022, la Svizzera e il Regno Unito avevano firmato un memorandum d’intesa sulla cooperazione nel campo della scienza e dell’innovazione. Su questa base, il 21 novembre 2025 si sono incontrati a Londra alcuni alti rappresentanti delle organizzazioni di promozione della ricerca e dell’innovazione, delle organizzazioni mantello delle università, degli istituti di ricerca e dei governi di entrambi i Paesi, che hanno analizzato i progressi compiuti finora nell’attuazione delle priorità comuni e discusso vari approcci con l’obiettivo di intensificare ulteriormente la cooperazione esistente.
I partecipanti hanno espresso un giudizio molto positivo sui progetti e sulle attività già in corso. Da quando è stato firmato il memorandum d’intesa, le agenzie di promozione dell’innovazione Innosuisse e Innovate UK hanno ad esempio svolto due bandi congiunti. Nell’anno in corso, il Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS) e il National Institute for Health and Care Research (NIHR) hanno inoltre lanciato un bando congiunto per progetti di collaborazione nel campo degli studi clinici.
Oltre all’incontro del comitato misto, la segretaria di Stato Hirayama e il ministro britannico per la scienza, l’innovazione, la ricerca e l’energia nucleare, Lord Vallance, hanno discusso la politica scientifica e d’innovazione e la cooperazione tra i due Paesi in un incontro bilaterale. Hanno inoltre avuto uno scambio di opinioni sui programmi quadro di ricerca e innovazione dell’UE, sulla sicurezza della ricerca e sulle novità legate alle organizzazioni internazionali di ricerca come il CERN. La visita a Londra si è conclusa con un incontro con l’Advanced Research and Invention Agency (ARIA), l’agenzia britannica di promozione della ricerca e dello sviluppo.
Il Regno Unito è uno dei partner più importanti della Svizzera nel campo della ricerca e dell’innovazione, a livello sia bilaterale che multilaterale. Tra il 2019 e il 2024, il FNS ha finanziato quasi 2900 progetti di ricercatori in Svizzera e nel Regno Unito. Questo dato colloca quest’ultimo al terzo posto tra tutti i Paesi partner in termini di numero di collaborazioni. Nell’ambito del 9° Programma quadro di ricerca e innovazione dell’UE (Orizzonte Europa 2021-2027), i ricercatori in Svizzera e nel Regno Unito collaborano già a oltre 770 progetti.
