News
Primo forum sul patrimonio culturale svizzero: fischio d’inizio per una strategia nazionale
Al primo Forum sul patrimonio culturale svizzero la Confederazione, i Cantoni, le Città e i Comuni hanno incontrato vari esponenti del mondo accademico, professionale e della società civile per discutere del futuro del patrimonio culturale. La manifestazione, svoltasi a Winterthur, segna l’inizio di un processo ad ampia partecipazione che mira allo sviluppo di una strategia nazionale per il patrimonio culturale.
Inchieste federali fra la gioventù ch-x: Reti personali dei giovani adulti in Svizzera
Quale capitale sociale per le loro aspirazioni e i loro inserimenti professionali? Il ruolo delle reti personali nell’ambito dei percorsi di formazione e d’entrata nella vita professionale è ancora poco studiato in Svizzera. L’inchiesta ch-x 2020/2023 ha per scopo l’identificazione dei diversi tipi di reti personali che i giovani adulti in Svizzera sviluppano. L’inchiesta permetterà di scoprire in quale misura le risorse relazionali prodotte attraverso le reti personali dei giovani adulti sono associate a differenti traiettorie e aspirazioni di formazione e di entrata nella vita professionale.
PFAS nella sciolina: Sostanze chimiche eterne sulle piste da fondo
Quando le sostanze chimiche eterne PFAS finiscono nell'ambiente, vi rimangono per generazioni e danneggiano l'uomo e la natura. Nonostante i divieti sempre più numerosi, molte PFAS sono ancora in circolazione, anche sulle piste da sci e da fondo svizzere, dove le sostanze tossiche finiscono nell'ambiente a causa dell'abrasione della sciolina. I ricercatori dell'Empa hanno rilevato concentrazioni elevate di PFAS in campioni di neve prelevati in Engadina e invitano gli sciatori di fondo alla cautela.
2025: un’ottima annata per l’agricoltura
Nel 2025 l’agricoltura svizzera dovrebbe generare un valore aggiunto lordo di 5 miliardi di franchi, il che corrisponderebbe a un aumento del 9,6% rispetto all’anno precedente. Il valore di produzione è aumentato del 4,1%, sulla spinta di buoni raccolti e di condizioni di vendita complessivamente favorevoli per la produzione animale. Da parte loro, i costi di produzione ristagnano. Queste prime stime per l’anno corrente sono tratte dai conti economici dell’agricoltura elaborati dall’Ufficio federale di statistica (UST).
Nel 2024 il valore aggiunto del commercio di materie prime ha raggiunto i 19,2 miliardi di franchi
Nel 2024 le imprese attive nel commercio di materie prime hanno generato un valore aggiunto stimato di 19,2 miliardi di franchi, pari al 2,3% del valore aggiunto complessivo della Svizzera, una quota paragonabile a quella del prodotto interno lordo (PIL). I Cantoni di Ginevra e Zugo erano i principali centri regionali per questa attività. Questi sono alcuni dei risultati della nuova statistica monetaria dei commercianti di materie prime realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST).
Reddito agricolo 2024: un anno con bilanci in chiaroscuro a seconda del settore
Grazie ai maggiori ricavi della produzione suinicola, avicola e frutticola, nel 2024 il reddito agricolo è aumentato del 2,6 per cento rispetto all’anno precedente, attestandosi in media a 81 700 franchi per azienda. Considerato l’intero settore agricolo, tale incremento del reddito è stato registrato nonostante le perdite di raccolto nella campicoltura, nell’orticoltura e nella viticoltura dovute a condizioni meteorologiche avverse e malgrado le maggiori spese sostenute dalle aziende. Il reddito da lavoro per unità di manodopera familiare ha raggiunto 59 100 franchi e, come negli anni precedenti, ha registrato differenze notevoli a seconda del tipo di azienda e della regione.
Calendario delle emissioni di prestiti della Confederazione e di crediti contabili a breve termine per il 2026
Per il 2026 l’Amministrazione federale delle finanze (AFF) prevede di emettere prestiti per 4,5 miliardi di franchi in termini nominali. Tenuto conto di quello in scadenza nel 2026, l’ammontare di prestiti in essere della Confederazione crescerà complessivamente di 1 miliardo. Il volume dei crediti contabili a breve termine in essere verrà mantenuto tra i 6 e i 14 miliardi. Le aste dei prestiti hanno luogo ogni mese eccetto in agosto, mentre quelle dei crediti contabili a breve termine si tengono ogni settimana. Dal 2026 le aste dureranno soltanto 30 minuti invece delle 1,5 ore previste finora.
Calendario delle emissioni di prestiti della Confederazione e di crediti contabili a breve termine per il 2026
Per il 2026 l’Amministrazione federale delle finanze (AFF) prevede di emettere prestiti per 4,5 miliardi di franchi in termini nominali. Tenuto conto di quello in scadenza nel 2026, l’ammontare di prestiti in essere della Confederazione crescerà complessivamente di 1 miliardo. Il volume dei crediti contabili a breve termine in essere verrà mantenuto tra i 6 e i 14 miliardi. Le aste dei prestiti hanno luogo ogni mese eccetto in agosto, mentre quelle dei crediti contabili a breve termine si tengono ogni settimana. Dal 2026 le aste dureranno soltanto 30 minuti invece delle 1,5 ore previste finora.
Reddito agricolo 2024
Signore, Signori,Qualche minuto fa avete ricevuto via e-mail il comunicato stampa relativo ai redditi agricoli 2024. L'e-mail è stata inviata per errore, poiché le informazioni supplementari non sono ancora state pubblicate sul web. Domani mattina invieremo nuovamente l'e-mail e, come di consueto, pubblicheremo tutte le informazioni supplementari su Internet. Ci scusiamo per l'inconveniente.Servizio stampa Agroscope
Lista delle difficoltà di approvvigionamento attuali
La lista delle difficoltà di approvvigionamento notificate è stata modificata (Ordinanza sul centro di notifica per i medicamenti a uso umano d’importanza vitale, RS 531.80).
Un nuovo sito Internet per Giovani e media
La piattaforma Giovani e media dell’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) lancia il suo nuovo sito Internet. La sua struttura rivisitata consente una navigazione più efficace e rende la ricerca dei contenuti più intuitiva. Le nuove rubriche, organizzate per fasce d’età, consentono ai genitori e alle persone di riferimento di trovare velocemente le informazioni e le raccomandazioni più importanti. L’accompagnamento competente di bambini e giovani da parte degli adulti nella scoperta dei media digitali è una parte fondamentale della promozione delle competenze mediali.
Partecipazione del capo del Comando Ciber al Cyber Commanders Forum internazionale
Il capo del Comando Ciber, divisionario Simon Müller, parteciperà al Cyber Commanders Forum (CCF) che si terrà a Praga dal 17 al 19 novembre. Questa piattaforma offre ai comandanti delle ciber-organizzazioni militari la possibilità di discutere sulle attuali sfide. La partecipazione al Forum è per l’Esercito svizzero un’opportunità per consolidare e ampliare la propria rete di contatti internazionale.
