Passare al contenuto principale

News

2747Risultati
  • 20 novembre 2025

    Quasi un terzo dei bambini e dei giovani s’imbatte in discorsi d’odio in rete e molti chiedono maggiore aiuto su fake news e ciberbullismo

    I bambini e i giovani in Svizzera utilizzano ogni giorno Internet, e s’imbattono in discorsi d’odio, violenza o contenuti pericolosi. Il nuovo studio rappresentativo «EU Kids Online Svizzera» condotto dall’Alta scuola pedagogica di Svitto presso 1390 bambini e giovani mostra quali sono i rischi maggiormente diffusi, per cosa i bambini e i giovani desiderano ricevere aiuto e quale ruolo rivestono genitori e scuola.

  • 20 novembre 2025

    Social media: accesso adeguato all’età e regole invece che divieti

    Quando si tratta del divieto dei social media, il diritto alla protezione è spesso al centro del dibattito. Sono invece meno menzionati il diritto all’acquisizione di capacità e alla partecipazione nonché il diritto di accedere a informazioni e a una formazione, sanciti sullo stesso piano dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo. La Commissione federale per l’infanzia e la gioventù fornisce un contributo al dibattito attuale con una posizione sul divieto dei social media. Si schiera a favore di regole elaborate in modo partecipativo al posto di divieti generalizzati, nonché della promozione delle competenze mediali e di una regolamentazione legale delle grandi piattaforme online.

  • 20 novembre 2025

    La Confederazione aggiorna il Portale sui pericoli naturali

    Dal 2014 il Portale sui pericoli naturali della Confederazione, disponibile all’indirizzo www.pericoli-naturali.ch, informa la popolazione in merito alla situazione attuale dei pericoli naturali in Svizzera. Sul sito vengono inoltre pubblicate allerte e informazioni aggiuntive sull’argomento. Nell’ottica di continuare a soddisfare le esigenze degli utenti anche in futuro, i servizi della Confederazione competenti in materia di pericoli naturali hanno aggiornato il Portale. La nuova versione è disponibile dal 20 novembre 2025.

  • 20 novembre 2025

    Invito alla conferenza stampa: Indagine sulla struttura dei salari in Svizzera nel 2024

    Quali erano i livelli salariali nel 2024 in base ai diversi rami economici, gruppi di dipendenti e regioni? Qual è stato negli ultimi anni l’andamento del divario retributivo tra i salari alti e quelli bassi? Quali sono le differenze tra la retribuzione delle persone salariate di nazionalità svizzera e quelle di nazionalità straniera, differenziate in base al permesso di soggiorno?

  • 20 novembre 2025

    Una delegazione del Bundestag tedesco in visita al Centro sportivo nazionale Macolin

    Il 18 novembre 2025 alcuni rappresentanti della Commissione per lo sport e il volontariato del Bundestag hanno visitato il Centro sportivo nazionale Macolin. I colloqui con la Direzione dell'Ufficio federale dello sport UFSPO si sono concentrati in particolare sul programma di promozione dello sport Gioventù+Sport.

  • 20 novembre 2025

    Meno studenti con esperienza di mobilità internazionale nel 2024

    Nel 2024 il 19% degli studenti delle scuole universitarie svizzere aveva effettuato un soggiorno di studio, uno stage o aveva maturato un’altra esperienza di mobilità in un Paese diverso dalla Svizzera dall’inizio degli studi, 7 punti percentuali in meno rispetto al 2020 (26%). Interrogato per la prima volta sulle esperienze di discriminazione vissute, il 25% degli studenti ha dichiarato di essersi sentito discriminato durante gli studi per vari motivi, come il sesso, la nazionalità o la lingua. Questi e molti altri risultati sono disponibili nel rapporto principale dell’indagine del 2024 sulla situazione socioeconomica degli studenti condotta dall’Ufficio federale di statistica (UST).

  • 20 novembre 2025

    Ottobre 2025: commercio estero stabile in entrambe le direzioni

    A ottobre 2025 il commercio estero svizzero ha subìto una stagnazione in entrambe le direzioni di traffico. In termini destagionalizzati, le esportazioni sono rimaste praticamente invariate a 22,5 miliardi di franchi (-0,3 %), dopo un leggero aumento nel mese precedente, e anche le importazioni sono rimaste stabili, dopo due mesi positivi, a 19,9 miliardi di franchi (+0,2 %). La bilancia commerciale ha registrato il quarto calo consecutivo, attestandosi a 2,6 miliardi di franchi.

  • 20 novembre 2025

    COMCO: Sospetto di un cartello sugli appalti nel Canton Giura

    La Commissione della concorrenza (COMCO) ha aperto una nuova inchiesta su dei possibili accordi nel settore dell’edilizia e del genio civile. Essa ha effettuato delle perquisizioni presso diverse imprese.

  • 19 novembre 2025

    Il Consiglio federale stabilisce gli obiettivi strategici di Swisscom SA per il periodo 2026–2029

    Il 19 novembre 2025 il Consiglio federale ha fissato gli obiettivi strategici di Swisscom SA per il periodo 2026–2029. La strategia del proprietario per Swisscom si è dimostrata fondamentalmente valida. È quanto è emerso da una valutazione effettuata nel 2024. Per questo motivo, il Consiglio federale non procede a un riorientamento sostanziale. Attua comunque le raccomandazioni risultate dalla valutazione, dando maggiore rilievo agli interessi in materia di politica della sicurezza.

  • 19 novembre 2025

    Apertura di una consultazione: Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca

    Legge federale sul rispetto degli obblighi di neutralità in relazione alla situazione in UcrainaL’ordinanza che istituisce provvedimenti in relazione alla situazione in Ucraina (RS 946.231.176.72) vieta l’esportazione di materiale d’armamento, beni utilizzabili a fini civili e militari, beni per il rafforzamento militare e tecnologico o per lo sviluppo del settore della difesa e della sicurezza, beni e tecnologie per la navigazione marittima, nonché carboturbi e additivi per carburanti a destinazione della Russia e dell’Ucraina o per un uso in questi due Paesi. Il divieto di esportazione è stato disposto nel 2022 per la durata di quattro anni sulla base dell’articolo 184 capoverso 3 della Costituzione federale. In data 19 novembre 2025 il Consiglio federale ha deciso di estendere il divieto di esportazione e ha incaricato il DEFR di elaborare una base legale per il contenuto dell’ordinanza.Inizio della consultazione: 19 novembre 2025Termine della consultazione: 6 marzo 2026

  • 19 novembre 2025

    Il consigliere federale Albert Rösti parteciperà alla Conferenza delle Nazioni Unite sul clima

    Il 20 e 21 novembre il consigliere federale Albert Rösti rappresenterà la Svizzera alla 30a Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP30) a Belém in Brasile. Durante la conferenza la Svizzera si impegnerà affinché tutti i Paesi, soprattutto quelli con elevate emissioni di gas serra, presentino obiettivi di riduzione ambiziosi per l’attuazione dell’Accordo di Parigi.

  • 19 novembre 2025

    Il Consiglio federale si adopera per tratte di accesso efficienti ad Alptransit

    Negli ultimi due anni il trasferimento del traffico merci transalpino dalla strada alla rotaia si è arrestato. Il Consiglio federale vuole porre rimedio a questa situazione impegnandosi, in particolare, a favore di tratte di accesso moderne e adeguatamente ampliate alle gallerie di base della nuova ferrovia transalpina (Alptransit). Sono inoltre previste ulteriori misure, tra cui incentivi finanziari volti ad attenuare la cessazione della «strada viaggiante». È quanto stabilito dal Consiglio federale nell'ultimo rapporto sul trasferimento del traffico, adottato il 19 novembre 2025.