Passare al contenuto principale

News

2732Risultati
  • 21 novembre 2025

    La crescita dei premi tra il 2024 e il 2025 ha frenato di 0,3 punti percentuali l’evoluzione dei redditi disponibili

    Per l’anno assicurativo 2025, l’indice dei premi dell’assicurazione malattie (IPAM) segna una progressione del 4,2% rispetto all’anno precedente, raggiungendo il livello di 222,9 punti (base 1999=100). L'IPAM consente di stimare l’incidenza dell’andamento dei premi sulla crescita del reddito disponibile. Stando al modello di calcolo dell’IPAM impiegato dall'Ufficio federale di statistica, nel 2025 l’aumento dei premi ha frenato di 0,3 punti percentuali la crescita del reddito medio disponibile.

  • 21 novembre 2025

    Collaborazione in primo piano: conferenza sulla sicurezza delle informazioni con Confederazione e Cantoni

    Sotto la direzione del Servizio specializzato della Confederazione per la sicurezza delle informazioni, il 19 novembre 2025 a Berna si sono incontrati gli incaricati della sicurezza delle informazioni della Confederazione nonché gli specialisti cantonali di cibersicurezza e sicurezza delle informazioni. Hanno discusso degli attuali sviluppi e delle sfide nell’ambito della sicurezza delle informazioni.

  • 20 novembre 2025

    Viaggio di Ignazio Cassis in Africa orientale: Francofonia e rafforzamento delle relazioni con il Ruanda

    Il consigliere federale Ignazio Cassis si è recato a Kigali giovedì 20 novembre per partecipare alla 46a sessione della Conferenza ministeriale della Francofonia. Ha incontrato anche il Premier ruandese Justin Nsengiyumva e il suo omologo Olivier Nduhungirehe. Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha inaugurato solennemente la nuova Ambasciata di Svizzera in Ruanda, simbolo dei rafforzati legami tra i due Paesi. Il 21 novembre proseguirà alla volta della Repubblica Democratica del Congo (RDC).

  • 20 novembre 2025

    Inaugurazione dell'Ambasciata svizzera in Ruanda (fr/en)

    Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) in occasione dell’inaugurazione dell’Ambasciata di Svizzera in Ruanda a Kigali – Fa fede la versione orale

  • 20 novembre 2025

    Lunch de presse avec la direction du SECO

    La secrétaire d’État Helene Budliger Artieda invite les médias à un lunch dans les locaux du SECO le 25 novembre 2025. Cet événement s’adresse exclusivement aux journalistes et se déroulera en « off ». Le nombre de places est limité. À l’ordre du jour de la rencontre : la politique commerciale et douanière américaine et ses conséquences sur la Suisse. L’accent sera notamment mis sur les répercussions de cette politique sur les entreprises et sur l’importance d’une stratégie commerciale prospective. Les journalistes auront l’occasion de poser leurs questions à l’issue des interventions des membres de la direction du SECO.

  • 20 novembre 2025

    Rafforzare l’attrattiva della formazione professionale

    Sotto la guida del consigliere federale Guy Parmelin, il 20 novembre 2025 i partecipanti all’incontro nazionale sulla formazione professionale hanno approvato le prossime tappe del progetto volto a mantenere e rafforzare l’attrattiva della formazione professionale. La Confederazione istituirà un ambito prioritario dedicato alla formazione in azienda per il quale stanzierà circa 3 milioni di franchi nel periodo 2026–2028. Un gruppo di esperti si dedicherà alle questioni fondamentali ed esaminerà come posizionare al meglio la formazione professionale in futuro, tenendo conto delle aspettative sociali e dei cambiamenti nel mercato del lavoro. Altri mandati riguardano l’ottimizzazione della maturità professionale, una migliore visibilità della formazione professionale superiore e la verifica del processo di scelta della professione.

  • 20 novembre 2025

    Difesa da minidroni: armasuisse acquista sistemi di difesa contro i droni del fornitore svizzero Securiton

    L’Ufficio federale dell'armamento armasuisse ha preso la decisione di aggiudicazione per l’acquisto di sistemi di difesa dai droni. Dopo un test di valutazione di quattro settimane (prova sul campo) al fine di individuare e respingere minidroni per proteggere le infrastrutture militari dell'aerodromo di Meiringen, armasuisse ha incaricato l'azienda svizzera Securiton di fornire svariati sistemi di difesa. Questi sono progettati per essere parzialmente mobili e possono quindi essere utilizzati anche per impieghi sussidiari dell’esercito a favore delle autorità civili.

  • 20 novembre 2025

    Quasi un terzo dei bambini e dei giovani s’imbatte in discorsi d’odio in rete e molti chiedono maggiore aiuto su fake news e ciberbullismo

    I bambini e i giovani in Svizzera utilizzano ogni giorno Internet, e s’imbattono in discorsi d’odio, violenza o contenuti pericolosi. Il nuovo studio rappresentativo «EU Kids Online Svizzera» condotto dall’Alta scuola pedagogica di Svitto presso 1390 bambini e giovani mostra quali sono i rischi maggiormente diffusi, per cosa i bambini e i giovani desiderano ricevere aiuto e quale ruolo rivestono genitori e scuola.

  • 20 novembre 2025

    Social media: accesso adeguato all’età e regole invece che divieti

    Quando si tratta del divieto dei social media, il diritto alla protezione è spesso al centro del dibattito. Sono invece meno menzionati il diritto all’acquisizione di capacità e alla partecipazione nonché il diritto di accedere a informazioni e a una formazione, sanciti sullo stesso piano dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo. La Commissione federale per l’infanzia e la gioventù fornisce un contributo al dibattito attuale con una posizione sul divieto dei social media. Si schiera a favore di regole elaborate in modo partecipativo al posto di divieti generalizzati, nonché della promozione delle competenze mediali e di una regolamentazione legale delle grandi piattaforme online.

  • 20 novembre 2025

    La Confederazione aggiorna il Portale sui pericoli naturali

    Dal 2014 il Portale sui pericoli naturali della Confederazione, disponibile all’indirizzo www.pericoli-naturali.ch, informa la popolazione in merito alla situazione attuale dei pericoli naturali in Svizzera. Sul sito vengono inoltre pubblicate allerte e informazioni aggiuntive sull’argomento. Nell’ottica di continuare a soddisfare le esigenze degli utenti anche in futuro, i servizi della Confederazione competenti in materia di pericoli naturali hanno aggiornato il Portale. La nuova versione è disponibile dal 20 novembre 2025.

  • 20 novembre 2025

    Invito alla conferenza stampa: Indagine sulla struttura dei salari in Svizzera nel 2024

    Quali erano i livelli salariali nel 2024 in base ai diversi rami economici, gruppi di dipendenti e regioni? Qual è stato negli ultimi anni l’andamento del divario retributivo tra i salari alti e quelli bassi? Quali sono le differenze tra la retribuzione delle persone salariate di nazionalità svizzera e quelle di nazionalità straniera, differenziate in base al permesso di soggiorno?

  • 20 novembre 2025

    Una delegazione del Bundestag tedesco in visita al Centro sportivo nazionale Macolin

    Il 18 novembre 2025 alcuni rappresentanti della Commissione per lo sport e il volontariato del Bundestag hanno visitato il Centro sportivo nazionale Macolin. I colloqui con la Direzione dell'Ufficio federale dello sport UFSPO si sono concentrati in particolare sul programma di promozione dello sport Gioventù+Sport.